Anno: 2009
Luogo: Bologna
Autore: LAGS , Laboratorio per il Governo della Sicurezza Stradalev
Tipologia: Linee guida
Buona pratica: Promuovere la sicurezza sia come provvedimenti sia come “cultura” e responsabilità comportamentale
Il seguente documento dimostra come la mobilità per motivi di lavoro, connessa allo spostamento casa–lavoro ed agli spostamenti in orario di lavoro, interessa una larga fascia della popolazione.
- L’utilizzo della “soluzione auto”, in molti casi, è obbligata da condizionamenti urbanistici ed organizzativi del lavoratore o del lavoro stesso.
- L’incidentalità in orario di lavoro è un fenomeno grave, influenzato anche da fattori psico-fisici.
- L’utilizzo della moto per motivi di lavoro è in continua crescita pur a fronte di negativi riscontri sul tema sicurezza.
- Il trasporto collettivo è una valida alternativa soprattutto nelle realtà urbane e metropolitane nelle quali si concentra l’incidentalità stradale.
Gli interventi di sostegno al Trasporto Pubblico Locale debbono essere integrati e coordinati in modo sistemico: il presupposto a tutto è la diffusione di una sensibilità e cultura della sicurezza stradale nei cittadini e, in primis, nei decisori e nei tecnici tra i quali i mobility manager.